Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea sancisce nel diritto primario dell’UE una vasta gamma di diritti fondamentali di cui godono i cittadini e i residenti dell’UE. Essa ha assunto carattere vincolante con l’entrata in vigore del trattato di Lisbona il 1º°dicembre 2009.
Questa sezione del sito web comprende lo strumento online Charterpedia, che fornisce informazioni di facile accesso sulla Carta e sulle relative disposizioni. Per ogni articolo della Carta sono incluse le spiegazioni ufficiali degli articoli, la giurisprudenza europea e nazionale correlata, nonché le relative disposizioni nel diritto costituzionale nazionale e nel diritto internazionale. Sono inoltre contenuti riferimenti all’analisi accademica e alle pubblicazioni FRA correlate.
La compilazione originale è stata realizzata a cura della commissione del Parlamento europeo per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (LIBE). Dal 2009 lo strumento è stato mantenuto e ampliato costantemente dalla FRA.
La giurisprudenza europea e nazionale è accessibile anche attraverso labanca dati della giurisprudenza.
2 results found
- I diritti fondamentali fra ‘Carta dei diritti UE’ e ‘costituzionalismo multilivello‘Translated Title:Fundamental rights between the ‘EU Charter of Fundamental Rights‘ and ‘multi-level constitutionalism‘Published in: La Cittadinanza Europea 1Year:2020Page numbers:47-85
- La Carta di Nizza-Strasburgo nel sistema costituzionale europeoTranslated Title:The Nice-Strasbourg Charter in the European constitutional systemPublished in: Rivista AICYear:2020