Istituzioni nazionali per i diritti umani, organismi per la parità e difensori civici
Organismi per la parità
La legislazione dell’UE prevede che gli Stati membri istituiscano uno o più organismi per la promozione della parità di trattamento in base all’origine razziale o etnica e al genere o al sesso. La FRA collabora con gli organismi per la parità attraverso la loro struttura di coordinamento Equinet (Rete europea degli organismi per la parità), nonché mediante la cooperazione bilaterale diretta. Si tengono regolarmente incontri tra la FRA ed Equinet e con i membri di Equinet su base tematica. La FRA è inoltre regolarmente invitata a contribuire alle sessioni di formazione e ai seminari di Equinet.
Per maggiori informazioni sugli organismi per la parità cfr.:
- relazione della FRA Data Protection in the European Union: the role of National Data Protection Authorities (Strengthening the fundamental rights architecture in the EU II) [«La protezione dei dati personali nell’Unione europea: il ruolo delle autorità nazionali per la protezione dei dati (Rafforzare l’architettura dei diritti fondamentali nell’UE, seconda parte)», maggio 2010]
- Equinet
Istituzioni nazionali per i diritti umani
Le istituzioni nazionali per i diritti umani (NHRI) sono istituzioni indipendenti stabilite per legge e conformi ai «Principi di Parigi» approvati dalle Nazioni Unite. Le istituzioni nazionali per i diritti umani hanno il compito di proteggere e promuovere i diritti umani a livello nazionale in conformità con le norme e gli standard internazionali in materia di diritti umani. La FRA collabora con le istituzioni nazionali per i diritti umani, con la rete europea delle NHRI nonché attraverso la cooperazione bilaterale diretta. Si svolgono anche incontri tematici annuali tra la FRA e le NHRI.
Per ulteriori informazioni sulle istituzioni nazionali per i diritti umani, cfr.:
- relazione della FRA Handbook on the establishment and accreditation of National Human Rights Institutions in the European Union («Manuale sull’istituzione e l’accreditamento delle istituzioni nazionali per i diritti umani nell’Unione europea», ottobre 2012)
- relazione della FRA National Human Rights Institutions in the EU Member States (Strengthening the fundamental rights architecture in the EU I) [«Istituzioni nazionali per i diritti umani negli Stati membri dell’UE (Rafforzare l’architettura dei diritti fondamentali nell’UE, prima parte)», maggio 2010]
- Comitato internazionale di coordinamento (ICC) delle istituzioni nazionali per la promozione e protezione dei diritti umani
Difensori civici
Contatto: