Panoramica
Attraverso una serie di «dieci azioni» il manuale fornisce suggerimenti pratici su come individuare, assegnare e sostenere i minori. In particolare, illustra come attuare principi quali il diritto del minore di essere ascoltato e come garantire che si tenga conto dell’interesse superiore del minore al momento di decidere in merito a una soluzione duratura. Il manuale fornisce informazioni pratiche per migliorare la cooperazione nazionale e transnazionale nell’UE e sul sostegno che possono fornire le agenzie dell’UE competenti anche nella lotta all’impunità che favorisce la tratta dei minori. Gli orientamenti forniti nel manuale possono essere utili a tutti gli operatori, ad esempio le autorità di contrasto e giudiziarie, gli assistenti sociali, il personale sanitario, i responsabili della protezione dei minori, i tutori, i giudici, gli avvocati e le autorità centrali istituite a norma del regolamento Bruxelles II bis, come pure alle autorità che definiscono procedure e protocolli. Migliorando la cooperazione all’interno dell’UE e promuovendo un approccio di tutti gli attori basato sui diritti fondamentali, si rafforzerà la protezione di tutti i minori privati delle cure genitoriali, compresi i minori vittime della tratta, e si contribuirà agli sforzi di prevenzione.